Adeguamento Standard Europei

La posta elettronica certificata (PEC) diventerà presto utilizzabile anche nei paesi dell’UE per lo scambio sicuro di comunicazioni elettroniche con pieno valore legale. AgID ha adottato le nuove regole tecniche per i servizi di recapito certificato, seguendo lo standard ETSI EN 319 532-4 e il Regolamento UE eIDAS (n. 910/2014). Ciò permetterà l’interoperabilità a livello europeo dei sistemi di messaggistica che soddisfano i requisiti della Registered Electronic Mail (REM) .In sintesi, lo standard ETSI EN 319 532-4 amplia i confini della PEC che diventa un sistema di comunicazione qualificata a livello europeo

IL PASSAGGIO A PEC EUROPEA AGGIUNGE ALLE CASELLE CARATTERISTICHE DI VALORE:

  • CERTEZZA Identificazione certa dell’intestatario della casella garantita dal processo di riconoscimento sia esso un privato cittadino, un professionista un’impresa o una PA.
  • SICUREZZA Caselle ancora più sicure con la verifica in 2 passaggi all’accesso. Strong authentication
  • LEGALITÀ risponderà agli Standard europei e ai criteri stabiliti dal Regolamento eIDAS, diventando così uno strumento di comunicazione utilizzabile a livello comunitario.

Il cambiamento più sostanziale che riguarda le caselle PEC attivate in Italia è l’integrazione dei requisiti SERC (Servizio Elettronico di Recapito Certificatocon quelli SERCQ (Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato).In altre parole, la PEC italiana come è oggi conferisce alle comunicazioni requisiti di valore legale, tanto da essere equiparabile alla tradizionale raccomandata con avviso di ricezione, ma non certifica l’identità del titolare della casella.

Motivo per cui è necessario adeguare la casella PEC agli standard europei attraverso due step:

  1.  Riconoscimento dell’identità  Tale passaggio è necessario per garantire l’attendibilità del mittente, persona fisica o rappresentante legale di una persona giuridica.
  2.  Verifica in 2 passaggi (2FA) L’autenticazione a 2 fattori rafforza il livello di sicurezza dell’account di posta attraverso il doppio controllo di accesso al servizio: inserimento delle credenziali (indirizzo PEC e password) e codice di autenticazione.

Procedura Adeguamento Standard Europei